La Rivista Medica
Italiana "online"
7 Crediti n°4 Ottobre-Dicembre
L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"
La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.
Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.
Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.
Come Avere Crediti ECM
Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.
EDITORIALE
Gutta Cavat Lapidem
Corre voce generalizzata che dopo il Covid-19 niente sarà più come prima. Sarà così in meglio solo se la drammatica esperienza del “tutto chiuso” nella mente di tutti e di ciascuno avrà generato l’auspicato benefico effetto. Tra l’altro il pieno superamento dei tantissimi errori che, nel nostro Paese, hanno caratterizzato e caratterizzeranno il periodo pre-Covid e l’angosciante stagione pandemica. Evenienza questa tuttavia realisticamente improbabile, addirittura miracolosa. Significherebbe infatti, per l’Italia,
Procedura configurata, appunto, per favorire nel modo più facile ed intuitivo possibile il raggiungimento dello scopo formativo perseguito; un sicuro ed eccellente aggiornamento professionale pienamente rispondente, in ogni caso, ad una corretta ed adeguata Educazione continua in medicina.
I «grandi anziani» alle prese con questa patologia cardiaca, che spesso si aggiunge ad altre croniche devono gestire cure in media con 7-8 principi attivi diversi
I dati di domenica 24 gennaio. Diminuiscono le vittime: è il dato più basso di gennaio. Meno contagi con meno tamponi (216.211), ma il tasso di positività sale al 5,4% (ieri 4,6%). Più colpite Lombardia (+1.375) ed Emilia-Romagna (+1.208)
Emerge da un’indagine Associazione Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD: il 54% inizia la sua vita in rete a 11 anni e molti indicano età false per poter accedere. Il ruolo e le difficoltà dei genitori
Inglese, sudafricana e brasiliana: sono loro, adesso, a far paura. Le varianti del Covid più temute in questo momento, quelle su cui si stanno concentrando di più i ricercatori di...
Una buona notizia nella lotta al coronavirus. Lo spray nasale in grado di assicurare una protezione aggiuntiva, poco duratura ma efficace, potrebbe presto arrivare in commercio in tutta...