La Rivista Medica
Italiana "online"
L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"
La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.
Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.
Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.
Come Avere Crediti ECM
Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.
EDITORIALE
Medicina e Intelligenza Artificiale
Un Medico con settantadue anni di Professione ha certamente “vissuto sul campo” le diverse “Stagioni” che, nel contempo, hanno condizionato e caratterizzato l’evoluzione della Medicina. Le “Quattro Stagioni” di cui ad oggi, con riferimento agli anni pre-Covid-19, Tre sono già archiviabili ciascuna con peculiarità e definizione inconfondibile. Nell’ordine, come:
• Condotta Medica, la prima;
• Medicina Mutualistica, la seconda;
• Servizio Nazionale Sanitario, la terza.
La Condotta Medica per la sua capillare diffusione sul territorio ma anche e soprattutto perché H24 ha garantito gratuitamente – agli indigenti registrati in ogni Comune – l’assistenza dei Medici coraggiosi che, eroicamente, hanno accettato i compiti e le responsabilità del momento della Medicina extraospedaliera.
Procedura configurata, appunto, per favorire nel modo più facile ed intuitivo possibile il raggiungimento dello scopo formativo perseguito; un sicuro ed eccellente aggiornamento professionale pienamente rispondente, in ogni caso, ad una corretta ed adeguata Educazione continua in medicina.
Il farmaco, in attesa del via libera della Food and Drug Administration, consentirebbe di ripristinare il battito cardiaco normale in meno di 30 minuti
Al Sud sono quasi una su due. Tra i motivi, oltre ai tempi d’attesa e al mancato invito, anche ansia, paura del referto, imbarazzo, secondo una ricerca di Fondazione Veronesi. Una donna su otto si ammalerà. L’8 ottobre torna Pittarosso Pink Parade
Una condizione probabilmente sotto-diagnosticata che può dare diversi disturbi e spiegare problemi di fertilità e relativi a gravidanza e parto
Per le autorità sanitarie del Kerala, in India, l'allarme Nipah è già rientrato. Eppure nei giorni scorsi era tornata la paura per il virus zoonotico che aveva fatto...
La variante Pirola, la mutazione BA.2.86 di Sars-CoV-2, è arrivata in Italia. È stata isolata a Brescia dal team di Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di...