La Rivista Medica
Italiana "online"
L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"
La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.
Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.
Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.
Come Avere Crediti ECM
Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.
EDITORIALE
Domanda medica
Ovunque la componente più importante e nel contempo la più indispensabile del complesso Sistema Sanità è, notoriamente, la certa e adeguata presenza di Medici. Agaranzia soprattutto della sua insostituibile funzione sociale: la tutela della salute di tutti e di ciascuno. Precisamente, l’adeguata conoscenza della sicura disponibilità di quanti Medici occorrono, di quali Medici occorrono e dove occorrono». Realtà vuole che a tale conoscenza chi decide nel Paese non presta affatto la doverosa attenzione. Anzi, secondo alcuni, “rema contro”.
Procedura configurata, appunto, per favorire nel modo più facile ed intuitivo possibile il raggiungimento dello scopo formativo perseguito; un sicuro ed eccellente aggiornamento professionale pienamente rispondente, in ogni caso, ad una corretta ed adeguata Educazione continua in medicina.
Stili di vita salutari, come attività fisica, sana alimentazione, vaccinazioni, possono ridurre fino al 60% la domanda di salute
Fa capo all’Istituto Europeo di Oncologia. Potrà così assicurare una ulteriore forma di terapia per i tumori per la quale esistono già diverse indicazioni e che rientra già nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza)
L’approccio «One health» è ancora poco conosciuto dai più. Un «Libro bianco» dedicato alla sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale
Di Covid «ne gira parecchio. Lo dicono i dati ufficiali, anche se ampiamente sottostimati, e lo si percepisce solo guardandosi intorno. Sapevamo che con il primo vero freddo avrebbe rialzato la...
Quattro bambini nati sordi hanno riacquistato un udito quasi normale. Lo hanno annunciato i ricercatori della Fudan University di Shanghai in una conferenza stampa che si è...