La Rivista Medica
Italiana "online"
L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"
La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.
Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.
Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.
Come Avere Crediti ECM
Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.
EDITORIALE
Formazione del Medico e Politiche Sanitarie Nazionali
Il Convegno Internazionale «Formazione del Medico e Politiche Sanitarie Nazionali» organizzato a Perugia – il 18-19 Ottobre 1979 – dalla locale Università degli Studi con il patrocinio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità,
del Ministero della Pubblica Istruzione,del Ministero della Sanità e del Governo Regionale dell'Umbria è stato e rimane certamente tra i più significativi incontri finalizzati – in tema di Formazione del Medico – all’analisi dell’esistente e alla promozione, al riguardo, dell’aggiornamento lungamente atteso e auspicato.
Convegno particolarmente significativo non solo perché Internazionale ma soprattutto perché ha goduto contemporaneamente del patrocinio delle massima Istituzioni Italiane che governano la Sanità sostenute, nell’occasione, persino dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Procedura configurata, appunto, per favorire nel modo più facile ed intuitivo possibile il raggiungimento dello scopo formativo perseguito; un sicuro ed eccellente aggiornamento professionale pienamente rispondente, in ogni caso, ad una corretta ed adeguata Educazione continua in medicina.
È raccomandato riposare 7-8 ore a notte ma se non si raggiunge l’obiettivo l’aumento dei livelli dell’attività fisica ha ridotto i rischi di mortalità associati sia al sonno breve sia al sonno prolungato
Cambiamento climatico, inquinamento e sostanze chimiche nell’ambiente aumentano il rischio di allergie. Per proteggersi aiuta il contatto con la natura: l’esperimento Finlandia
La cardiomiopatia Takotsubo (o «da stress») spesso colpisce persone che hanno sperimentato forti stress emotivi come lutti, furti, incidenti
Dieta, le ultime news. Dimagrire, anche se poi si recuperano alcuni chili, ha comunque effetti positivi sul cuore e riduce il rischio di infarto, ictus e malattie cardiovascolari. Questo è...
Pseudomonas aeruginosa, è allerta negli Stati Uniti per il super batterio, resistente ai farmaci, che sta causando infezioni agli occhi: ad oggi sono stati 68 i casi confermati in 16...