La Rivista Medica

Italiana "online"

è Accreditata ECM e permette di ottenere sino al 20/12/2023
12 Crediti n°1 Gennaio-Marzo
12 Crediti n°2 Aprile-Giugno
12 Crediti n°3 Luglio-Settembre
10,5 Crediti n°4 Ottobre-Dicembre

 ordine

L'iscrizione per poter effettuare i corsi ECM prevede il versamento di una quota associativa annuale pari ad € 120,00. Per gli iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la quota associativa annuale  è di 50,00 €. Per effettuare il pagamento e registrarsi alla Rivista Medica Italiana, "CLICCA QUI"

 

Ministero della Salute

enpam logo payoff

FNOMCeO1

Istat

La Rivista Medica Italiana, periodico scientifico fondato nel 1982, nella nuova " versione online " si propone autorevolmente come moderna avanzata e dinamica opportunità scientifica liberamente aperta ai tutori della Salute. In particolare a quelli direttamente impegnati nel
Servizio Sanitario Nazionale.
Ciò emerge chiaramente dalla duplice missione che
" la Rivista Medica Italiana online " persegue:

  • l' Aggiornamento Scientifico nell' era del web
  • a distanza, essendo accreditata online, l' Aggiornamento ECM obbligatoriamente previsto per i Professionisti della Salute e Pubblici e Privati.

La Rivista Medica Italiana (allora in versione cartacea), è stata riconosciuta a carattere " culturale " dal Comitato Consultivo Interministeriale della Presidenza del Consiglio il 16/12/1983.

Tutti gli articoli pubblicati su La Rivista Medica Italiana sono redatti sotto la diretta ed esclusiva responsabilità degli Autori.

Nessuna parte può essere comunque duplicata senza l'esplicita e dettagliata citazione della fonte.

Come Avere Crediti ECM

Tramite una delle più semplici, complete e professionali piattaforme       FAD " Formazione a Distanza " si potranno conseguire comodamente dallo Studio, da Casa o durante il tempo libero i crediti formativi obbligatori per l'esercizio professionale usando il Pc, lo Smartphone o il Tablet dove e quando si vuole. Si potranno conseguire fino a 50 crediti ECM all'anno.

EDITORIALE

Domanda medica

Ovunque la componente più importante e nel contempo la più indispensabile del complesso Sistema Sanità è, notoriamente, la certa e adeguata presenza di Medici. Agaranzia soprattutto della sua insostituibile funzione sociale: la tutela della salute di tutti e di ciascuno. Precisamente, l’adeguata conoscenza della sicura disponibilità di quanti Medici occorrono, di quali Medici occorrono e dove occorrono». Realtà vuole che a tale conoscenza chi decide nel Paese non presta affatto la doverosa attenzione. Anzi, secondo alcuni, “rema contro”.

Continua a Leggere

immaginemedici